Concerto classico a Brescia: gli incontri Musicâme

🎶 Da Vivaldi ad Armstrong, un viaggio musicale universale tra classico, opera, tango ed emozione.


Un concerto classico a Brescia tra emozione e virtuosismo.

La città di Brescia, con la sua ricca tradizione culturale e musicale, si prepara ad accogliere un evento speciale. Il nuovo concerto classico a Brescia proposto dall’ensemble Musicâme France. Questo appuntamento non è solo un semplice concerto. Un vero e proprio viaggio attraverso secoli di musica, capace di unire eleganza e intensità, virtuosismo e sensibilità.

Dal barocco al jazz, passando per il romanticismo e le grandi opere liriche, il programma intreccia pagine immortali della storia musicale con arrangiamenti sorprendenti, che donano nuova vita a melodie già amate dal pubblico. Un evento che promette di regalare emozioni indimenticabili, in una serata dedicata all’arte, alla bellezza e al potere universale della musica.


Il luogo: Brescia, cuore pulsante della musica

Brescia è una delle città italiane più ricche di storia e cultura. Situata in Lombardia, tra il Lago di Garda e la Franciacorta, offre un patrimonio artistico che spazia dai resti romani al Rinascimento, fino alle architetture moderne. In questo contesto, la musica trova da sempre un terreno fertile: teatri storici, chiese e piazze diventano palcoscenici naturali per eventi che intrecciano tradizione e contemporaneità.

Il concerto classico a Brescia firmato Musicâme si inserisce in questa cornice d’eccezione, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere la musica in un luogo che già di per sé ispira bellezza e raccoglimento. La scelta della location non è casuale: l’acustica e l’atmosfera arricchiscono l’esperienza, trasformando ogni nota in un dialogo diretto con gli spettatori.


Il programma: da Tchaïkovsky a Armstrong

Il repertorio selezionato dall’ensemble Musicâme France è luminoso, generoso e variegato. Si tratta di un mosaico musicale che riflette i diversi volti dell’arte sonora, dal lirismo del barocco all’energia del tango, fino all’incanto senza tempo del jazz.

Ecco il programma nel dettaglio:

  • P.I. Tchaïkovsky: Valzer dalla Bella Addormentata

  • G. Bizet: Fantasia sull’opera Carmen

  • P. Sarasate: Aires zíngaros

  • C.M. Weber: Fantasia sull’opera Freischütz

  • A. Bazzini: La ronde des lutins

  • J.S. Bach: Aria

  • A. Piazzolla: Libertango

  • G. Verdi: Fantasia sull’opera La Traviata

  • L. Armstrong: What a Wonderful World

  • A. Vivaldi: Le Quattro Stagioni – Concerto in Sol min. “L’inverno”

Un itinerario che attraversa mondi diversi, legando capolavori immortali a melodie popolari rilette con freschezza e sensibilità. Il pubblico potrà così lasciarsi trasportare dalla grazia del valzer di Tchaïkovsky, dalla passione di Bizet, dalla virtuosità di Sarasate, fino al calore del tango di Piazzolla e all’ottimismo universale di Armstrong.


I musicisti: virtuosismo e sensibilità

Il cuore pulsante di questo concerto classico a Brescia è rappresentato dai musicisti dell’ensemble Musicâme France, ognuno dei quali porta con sé talento, esperienza e passione.

  • Issam Garfi – Flauto
    Virtuoso del flauto, capace di unire eleganza tecnica e profondità interpretativa.

  • Valentin Seignez-Bacquet – Violino solo
    Interprete brillante, si distingue per la sua sensibilità e il suo virtuosismo.

  • Davide Scognamiglio – Secondo violino
    Musicista versatile, contribuisce all’equilibrio e alla ricchezza sonora dell’ensemble.

  • Vittorio Benaglia – Viola
    La sua sonorità calda e avvolgente dona profondità e colore al gruppo.

  • François Martin – Violoncello
    Pilastro armonico e ritmico, unisce forza e delicatezza nel suo strumento.

La sinergia di questi artisti trasforma ogni brano in un dialogo vivo, in cui tecnica e cuore si incontrano.


L’ensemble Musicâme France: un ponte tra generi e culture

Musicâme France non è solo un gruppo di musicisti, ma un progetto culturale che mira a valorizzare la musica in tutte le sue forme, creando ponti tra epoche, stili e tradizioni. L’ensemble nasce dal desiderio di proporre concerti che siano esperienze totali, in cui il pubblico non è semplice spettatore, ma parte di un viaggio condiviso.

Ogni esibizione diventa così un incontro: tra artisti e pubblico, tra passato e presente, tra classico e popolare. Questo approccio innovativo ha permesso a Musicâme di conquistare platee internazionali, portando la propria arte in diverse città europee.

Il concerto classico a Brescia rappresenta quindi un nuovo capitolo di questa missione, un’occasione per condividere la bellezza universale della musica con il pubblico italiano.


Un evento da non perdere

Partecipare a questo concerto significa vivere un’esperienza che va oltre l’ascolto: è un’immersione nelle emozioni, nella storia e nella cultura musicale. Che siate amanti della musica classica, appassionati di opera, curiosi di scoprire il tango o affascinati dalle sonorità jazz, il programma di Musicâme saprà parlare a ciascuno, con un linguaggio universale fatto di armonia e sentimento.

Per maggiori informazioni e per prenotare il vostro posto, visitate la pagina ufficiale dell’evento: Concerto a Brescia – Musicâme.

📲 Suivez-nous sur les réseaux sociaux

Pour découvrir nos vidéos, photos de concerts et les coulisses de Musicâme France, rejoignez-nous sur :

icône du web mondial Nos photos et actualités sur Instagram

icône du web mondial Nos événements et échanges avec la communauté sur Facebook

icône du web mondial Vidéos et extraits de concerts YouTube